Capodanno 2026: l’oro del turismo italiano

Un viaggio attraverso numeri, mete e opportunità

Con oltre 8 miliardi di euro di spesa complessiva stimata e quasi 9 milioni di viaggiatori, il turismo di Capodanno si conferma un motore economico di prim’ordine per l’Italia

L’ultima rilevazione dellOsservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG fotografa un panorama in crescita: nel 2024 sono 17 milioni gli italiani che hanno deciso di mettersi in viaggio durante le festività natalizie, un milione in più rispetto alle previsioni di novembre.

Il dato più interessante? Il 60% ha scelto di restare entro i confini nazionali, mentre un altro 25% ha dichiarato di voler combinare destinazioni italiane ed estere, facendo più di un viaggio. Una tendenza che sottolinea l’evoluzione del comportamento dei viaggiatori, sempre più orientati verso esperienze brevi ma ripetute, al di fuori dei periodi canonici.

capodanno

Capodanno, la festività più amata dai viaggiatori

Tra Natale, Capodanno ed Epifania, è la notte di San Silvestro a guidare la classifica delle festività più gettonate. Con quasi 9 milioni di italiani in viaggio, il Capodanno si distingue non solo per il numero di partenze, ma anche per la spesa media più alta: circa 390 euro a persona.

Le mete preferite? In Italia, grandi città e città d’arte (27%), seguite dalle località montane (23%), dove il soggiorno avviene principalmente in albergo. All’estero, invece, Francia (17%), Spagna (13%) e Grecia (12%) si confermano in cima alla lista, soprattutto per chi sceglie di trascorrere l’ultimo dell’anno fuori dai confini nazionali.

Anche per l’Epifania si registrano numeri interessanti: più della metà dei viaggiatori (52%) opta per soggiorni brevi, con due pernottamenti al massimo. Le destinazioni più ambite restano le città d’arte e la montagna, ma cresce sensibilmente il numero di chi viaggia all’estero per almeno cinque giorni, passando dal 15% del 2022 al 29% nel 2024.

Un impatto economico che va oltre il turismo

Il turismo legato alle festività non alimenta soltanto il settore alberghiero, ma si estende ad un’intera filiera economica. L’ospitalitàhotel, B&B, case vacanza – raggiunge tassi di occupazione altissimi, mentre la ristorazione diventa parte integrante dell’esperienza di viaggio, con cenoni, brunch e degustazioni che rappresentano tappe fondamentali per i visitatori.

capodanno

Anche i trasporti locali conoscono un’impennata: taxi, car sharing, bus turistici e linee ferroviarie regionali vedono crescere la domanda. Parallelamente, il commercio beneficia della maggiore affluenza, con negozi e mercatini natalizi che intercettano la spesa turistica. Non meno rilevante è l’offerta per il tempo libero, tra concerti, spettacoli ed eventi culturali, capaci di generare ulteriore indotto e vivacizzare le economie locali.

Cresce anche l’attenzione alla qualità dell’esperienza: oggi si cerca un viaggio che unisca ospitalità, cultura, enogastronomia e intrattenimento, spingendo gli operatori turistici a creare offerte sempre più personalizzate e multisensoriali.

Il fascino delle capitali europee

Se da un lato l’Italia resta una delle mete preferite, dall’altro il desiderio di esplorare nuove culture porta sempre più italiani a scegliere l’estero per Capodanno, confermando un ritorno deciso al turismo internazionale.

Le capitali europee si rivelano le destinazioni ideali per chi desidera un mix di cultura, festa e suggestione:

  • Parigi, con gli Champs-Élysées gremiti e le crociere sulla Senna, è perfetta per un Capodanno romantico.
  • Madrid affascina con la tradizione dei 12 acini d’uva in Puerta del Sol e le sue celebri tapas.
  • Copenhagen offre un’atmosfera da fiaba tra design, fuochi d’artificio e il quartiere di Nyhavn.

capodanno

  • Berlino è il regno dei festeggiamenti alternativi, con il grande evento sotto la Porta di Brandeburgo.
  • Vienna, elegante e culturale, accoglie i visitatori con il Silvesterpfad e il prestigioso Concerto di Capodanno.
  • Lisbona e Stoccolma seducono con scorci panoramici, musica e tradizioni locali.
  • Amsterdam, che si illumina con l’Amsterdam Light Festival e regala un Capodanno tra canali e fuochi d’artificio.

I voli low cost da Milano, Roma, Bologna e altre città italiane rendono queste destinazioni accessibili e appetibili per tutte le fasce di pubblico, dagli amanti dell’arte ai giovani in cerca di festa.

Uno scenario in continua evoluzione

Il turismo di Capodanno rappresenta una cartina di tornasole delle nuove dinamiche del settore. Da una parte, l’interesse per le mete “classiche” resta forte: India, Thailandia, Marocco, Egitto registrano vendite anticipate da mesi. 

Dall’altra, nuove destinazioni come Porto Santo si affermano come valide alternative, mentre Paesi come il Kenya – protagonista dell’estate con diversi sold out – continuano a trainare il mercato anche in inverno.

Tutte queste tendenze rivelano una trasformazione strutturale dell’industria turistica, in cui sostenibilità, digitalizzazione e personalizzazione dell’offerta sono diventate le parole d’ordine. 

Fonti: confcommercio.it, siviaggia.it


Vuoi scoprire quali trend stanno trainando il settore turistico? Allora dai un’occhiata al nostro articolo sulla “Workation: il nuovo equilibrio tra lavoro e vacanza”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.