Come le case vacanza stanno cambiando il mercato immobiliare

Nuove opportunità di investimento nell’ospitalità

Il mercato immobiliare italiano sta attraversando una fase di trasformazione in cui la domanda turistica, la digitalizzazione dei servizi e i nuovi stili di vita stanno ridefinendo le priorità degli investitori. Tra i segmenti più dinamici si distingue quello delle case vacanza, sempre più al centro dell’interesse sia degli operatori immobiliari che degli imprenditori attivi nel settore turistico.

Il boom delle locazioni turistiche

Secondo i dati diffusi da Scenari Immobiliari, il comparto delle locazioni brevi è cresciuto del +12% nel 2024 rispetto all’anno precedente, con un incremento significativo della domanda nelle aree extra-urbane e nei borghi a vocazione turistica

Le regioni più gettonate sono state Toscana, Puglia, Sicilia e Trentino-Alto Adige, con un aumento degli arrivi nei comuni medio-piccoli e una permanenza media superiore rispetto alle classiche destinazioni urbane.

case vacanza mercato immobiliare

Le case vacanza non rappresentano più solo un’alternativa all’hotel: per molti proprietari sono diventate un vero e proprio asset patrimoniale. Il rendimento medio lordo da locazione breve si attesta oggi attorno al 6,5% annuo, con punte dell’8% nelle località di maggiore attrattività stagionale.

Questo trend ha favorito la crescita di host professionali, ovvero soggetti – singoli o società – che non si limitano a mettere in affitto una singola proprietà, ma gestiscono un vero e proprio portafoglio di case vacanza. Questi operatori adottano un approccio imprenditoriale: curano con attenzione il posizionamento delle strutture, ottimizzano i prezzi in base alla stagionalità e alla domanda, investono in fotografie professionali, recensioni e promozione digitale, e spesso si avvalgono di software gestionali per coordinare prenotazioni, check-in e pulizie in modo efficiente.

Le sfide del 2025

Negli ultimi anni, la domanda di case vacanza ha iniziato a diversificarsi: non si tratta più solo di brevi soggiorni turistici, ma anche di permanenze più lunghe legate al lavoro da remoto, ai cosiddetti “workation, ai viaggi esperienziali e a nuove esigenze abitative temporanee. Questa trasformazione ha reso la flessibilità dell’immobile un elemento strategico.

case vacanza mercato immobiliare

Oggi, una casa vacanza appetibile deve poter assolvere a più funzioni: non solo luogo di relax, ma anche spazio di lavoro, di socialità e, talvolta, di studio. Ciò significa:

  • Connessione internet ad alte prestazioni, requisito fondamentale per lavorare da remoto o seguire corsi online.
  • Distribuzione intelligente degli spazi, con ambienti polifunzionali, ben illuminati e facilmente configurabili.
  • Servizi accessori integrati, come lavanderia, angolo ufficio, cucina attrezzata, deposito bagagli.
  • Efficienza energetica, sempre più apprezzata sia per motivi etici che economici, soprattutto da un pubblico internazionale attento alla sostenibilità.

In questo scenario, gli immobili oggetto di interventi di riqualificazione energetica e restyling funzionale sono quelli che performano meglio sul mercato. Oltre a offrire un comfort superiore agli ospiti, beneficiano anche di incentivi fiscali ancora attivi – come le detrazioni per ristrutturazioni edilizie e miglioramenti green – che permettono ai proprietari di massimizzare il ritorno dell’investimento.

Fonti: confcommercio.it, firenzetoday.it, tecnocasagroup.it, milanofinanza.it 


CircoloB2B favorisce la crescita delle realtà nel settore immobiliare e turistico, offrendo spazi promozionali e strumenti concreti per rafforzare la propria presenza sul mercato. Scopri come su www.circolob2b.it .

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.