Il boom dell’agriturismo italiano secondo i dati ISTAT

Il motore del turismo rurale italiano

Cresce, si rafforza e si diversifica: l’agriturismo non è più solo una forma di accoglienza alternativa, ma una vera e propria leva economica per lo sviluppo sostenibile del territorio. Secondo i dati diffusi da ISTAT nel 2025, il comparto registra performance in continua crescita, confermandosi un settore dinamico e ricco di opportunità, anche per chi opera nel mondo dell’impresa.

Numeri in crescita 

Nel 2023 le aziende agrituristiche attive in Italia hanno raggiunto quota 26.129, segnando un aumento dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Ma il dato più significativo è quello di lungo periodo: negli ultimi vent’anni, il numero di agriturismi è più che raddoppiato, segnale chiaro di un trend stabile e strutturato.

Sul fronte della domanda, i visitatori registrati hanno superato i 4,5 milioni (+11%), mentre il valore della produzione ha raggiunto i 1,9 miliardi di euro, con un incremento del +15,4%. Il 60% dei turisti proviene dall’estero, a dimostrazione del ruolo dell’agriturismo come ambasciatore dell’accoglienza italiana nel mondo.

agriturismo e turismo rurale

Un’offerta sempre più completa

Più della metà delle aziende offre alloggio e ristorazione, ma a trainare la crescita è anche la diversificazione dell’offerta. Sono oltre 6.500 le realtà che propongono degustazioni di prodotti tipici, accanto a formule di pensione completa, esperienze legate al territorio e attività ricreative.

Stanno crescendo, in particolare, le forme di turismo esperienziale come:

  • l’enoturismo nelle aziende vitivinicole;
  • l’oleoturismo nei frantoi e nelle aziende olivicole;
  • le fattorie didattiche, dedicate a famiglie e scuole;
  • proposte legate al benessere, come yoga, trekking, mountain bike o cucina naturale.

Questa capacità di innovare senza perdere il legame con la terra è uno dei punti di forza del modello agrituristico italiano.

agriturismo

Distribuzione geografica e valore per il territorio

Il cuore pulsante dell’agriturismo resta il Centro Italia, con Toscana, Umbria e Marche in testa per numero di strutture e attrattività. Tuttavia, si registrano crescite significative anche in regioni come Sardegna, Lazio e Sicilia, a conferma di un’attenzione sempre più diffusa verso questo tipo di offerta turistica.

Il 53% degli agriturismi si trova in zone collinari, dove la presenza di questi operatori rappresenta un presidio fondamentale contro lo spopolamento e il degrado del paesaggio rurale.

Si osserva inoltre un aumento della presenza femminile nella conduzione delle aziende agrituristiche: sempre più donne scelgono di assumersi la piena responsabilità della gestione, delle strategie commerciali, della promozione e dell’innovazione dell’attività. Una trasformazione che costituisce un passo importante verso l’equilibrio di genere nelle aree rurali, spesso storicamente caratterizzate da una leadership maschile.

Il presente e le prospettive future

Pasqua 2025 ha segnato un nuovo record: oltre 1,6 milioni di presenze (+10% rispetto al 2024), con una permanenza media di 3,7 giorni; una conferma del fatto che l’agriturismo è ormai percepito non solo come un’alternativa alla classica vacanza, ma come una scelta consapevole, legata a valori come sostenibilità, autenticità e benessere.

agriturismo e turismo rurale

La sfida per il futuro sarà quella della destagionalizzazione: una strategia per ridurre la concentrazione del flusso turistico nei periodi tradizionalmente “di punta” (come l’estate o le vacanze di Natale/Pasqua) e distribuirlo più equamente durante l’anno.

Nel caso specifico dell’agriturismo, significa evitare di lavorare solo nei mesi estivi o festivi, proponendo attività, servizi e offerte anche in autunno, inverno e primavera. Questo favorisce una maggiore stabilità economica per le aziende, che non dipendono più da pochi mesi di lavoro intenso e, allo stesso tempo, una migliore esperienza per il cliente, grazie ad una proposta più variegata e disponibile tutto l’anno.

Scegli CircoloB2B

In un contesto così dinamico, la visibilità gioca un ruolo cruciale. È qui che entra in gioco CircoloB2B, la piattaforma che offre alle aziende italiane un canale efficace per promuoversi sul territorio nazionale attraverso contenuti di valore pubblicati sul magazine settoriale.

Grazie a un pubblico profilato e a una rete in espansione, CircoloB2B rappresenta uno strumento concreto per dare voce agli operatori dell’agriturismo, raccontare le unicità dei territori e attrarre nuovi clienti e partner commerciali.

Fonti: coldiretti.it, istat.it


Vuoi dare visibilità alla tua azienda agrituristica e farla conoscere a nuovi clienti in tutta Italia?

Contatta oggi stesso CircoloB2B e scopri come valorizzare il tuo business attraverso il nostro magazine.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.