L’oro come non lo abbiamo mai visto
L’oro è da sempre considerato un metallo prezioso, simbolo di ricchezza, stabilità e sicurezza. Tuttavia, grazie a una recente scoperta scientifica, potrebbe acquisire una nuova identità che va ben oltre il suo valore come bene rifugio: è nato il goldene, un materiale bidimensionale con proprietà straordinarie.
I ricercatori dell’Università di Linköping hanno ottenuto per la prima volta fogli d’oro dello spessore di un solo atomo, superando una sfida che ha tenuto impegnata la comunità scientifica per anni.
Il motivo? Gli atomi dell’oro tendono naturalmente ad aggregarsi, rendendo estremamente complessa la creazione di una struttura così sottile. La svolta è arrivata grazie a un metodo ispirato a un’antica tecnica giapponese di forgiatura dei metalli: utilizzando il reagente di Murakami, già impiegato nella lavorazione delle lame, i ricercatori sono riusciti a esfoliare strati di oro atomico, ottenendo per la prima volta una sua versione 2D.
Questa nuova forma di oro possiede anche proprietà rivoluzionarie. Se tradizionalmente l’oro è considerato un metallo conduttore, riducendolo a un singolo strato atomico assume caratteristiche semiconduttrici, aprendo le porte a numerose applicazioni tecnologiche e industriali.
Un’innovazione al servizio della sostenibilità e dell’industria
La scoperta del Goldene potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui l’oro viene utilizzato. Grazie alla sua struttura bidimensionale e ai due legami liberi che lo rendono particolarmente reattivo, questo nuovo materiale potrebbe trovare applicazione in settori chiave della transizione ecologica e dell’innovazione industriale.
Tra gli ambiti più promettenti troviamo:
- Conversione della CO₂: il goldene potrebbe essere utilizzato come catalizzatore per trasformare l’anidride carbonica in materiali utili, contribuendo alla riduzione delle emissioni.
- Produzione di idrogeno verde: grazie alle sue proprietà elettrocatalitiche, il goldene potrebbe accelerare e rendere più efficiente la generazione di idrogeno.
- Purificazione dell’acqua: potrebbe essere impiegato in filtri avanzati per la rimozione di impurità e sostanze tossiche.
- Tecnologie di comunicazione: le sue caratteristiche semiconduttrici potrebbero renderlo un elemento chiave per dispositivi elettronici di nuova generazione.
L’oro è uno dei pochi elementi capaci di unire la tradizione alla modernità. Se da un lato il goldene apre scenari inediti nel campo della scienza e dell’industria, dall’altro il metallo prezioso nella sua forma fisica continua a essere un pilastro per la sicurezza finanziaria degli investitori.
Da millenni, infatti, l’oro è utilizzato come protezione del capitale, garantendo un valore che resiste alle crisi economiche, all’inflazione e alle oscillazioni dei mercati finanziari.
L’oro fisico, a differenza di valute e strumenti finanziari digitali, non è soggetto alle decisioni delle banche centrali né ai rischi di default. È un asset tangibile, che conserva il suo valore nel tempo e offre un rifugio sicuro in momenti di incertezza economica.
Investire in oro fisico con Helior
Se il goldene rappresenta il futuro dell’oro nelle tecnologie avanzate, Helior è il punto di riferimento per chi vuole investire nell’oro fisico con la massima sicurezza. L’azienda è l’unica intermediaria in Italia del brand svizzero Resonor, massima espressione della solidità e dell’esperienza nel mercato dell’oro da oltre 30 anni e in grado di offrire oro di purezza certificata (999,9/1.000).
Helior propone soluzioni su misura per gli investitori; molto interessante è Helior Plan®, il piano di accumulo flessibile e modulabile che consente al cliente di acquistare oro fisico con un versamento mensile personalizzabile. L’acquirente ha la possibilità di decidere la rata ideale in base alle proprie esigenze a partire da 100€ al mese, beneficiando inoltre della custodia nel loro prestigioso caveau di Lugano inclusa nella rata mensile.
Grazie a questi strumenti, Helior consente a chiunque, dai piccoli risparmiatori ai grandi investitori, di costruire un portafoglio solido e diversificato, beneficiando della stabilità dell’oro fisico.
Fonti: hwupgrade.it, ansa.it, wired.it, ilnordestquotidiano.it, helior.it
Per chi desidera proteggere il proprio capitale, Helior offre soluzioni su misura che garantiscono la massima trasparenza e qualità. Scopri di più sulle sue proposte di investimento visitando il sito www.helior.it