Come le tensioni internazionali influenzano il valore dell’oro
L’oro, da sempre simbolo di ricchezza e stabilità, rappresenta un punto di riferimento fondamentale nei mercati globali, soprattutto in tempi di incertezza geopolitica ed economica.
Conflitti internazionali, instabilità finanziaria e decisioni strategiche delle banche centrali contribuiscono a influenzare profondamente il valore di questo prezioso metallo.
Il ruolo geopolitico dell’oro
I BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) stanno trasformando gli equilibri economici globali. Detengono oltre il 20% delle riserve auree mondiali, una strategia chiara per ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense e favorire un sistema finanziario multipolare.
Secondo il World Gold Council, Russia e Cina guidano il gruppo con riserve rispettivamente di 2,34 mila e 2,26 mila tonnellate. Gli Stati Uniti restano però il maggior detentore mondiale di oro, con 8,1 mila tonnellate, seguiti da Germania, Italia e Francia.
Questo scenario riflette una battaglia per l’egemonia economica, dove l’oro si configura come strumento centrale per consolidare valute e sistemi finanziari alternativi.
Conflitti come la guerra tra Russia e Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e il rischio di operazioni militari nel Mar Cinese Meridionale aumentano l’incertezza globale. Questi fattori spingono gli investitori a rifugiarsi nell’oro, rafforzandone il valore come asset sicuro.
Offerta e produzione
Nel 2023, la produzione mineraria globale ha raggiunto 3.644 tonnellate, con la Cina che si conferma leader mondiale con oltre 370 tonnellate estratte, seguita da Russia e Australia. Gli Stati Uniti e il Canada completano la top five, contribuendo significativamente al totale.
Parallelamente, il riciclo rappresenta circa un terzo dell’offerta globale, grazie a tecnologie avanzate che permettono di recuperare oro da dispositivi elettronici e altre fonti obsolete. Questa componente sta crescendo costantemente, solo nel 2023 il volume riciclato ha raggiunto 1.237 tonnellate, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.
L’oro come bene rifugio
Nel 2024, il prezzo dell’oro ha raggiunto picchi storici, superando i 2.756 dollari per oncia. La crescente domanda come bene rifugio, unita alle incertezze globali, ha consolidato l’oro come scelta preferita per proteggere il capitale.
Il calo dei tassi di interesse ha aumentato l’attrattiva dell’oro rispetto ad altri asset. Inoltre, la volatilità dei mercati e l’aumento dell’inflazione continuano a spingere gli investitori verso il metallo prezioso, consolidandone il ruolo di copertura contro le crisi economiche.
Dal 2022 al 2024, le banche centrali hanno acquistato 2.583 tonnellate di oro, un trend che evidenzia l’importanza crescente dell’oro per diversificare i portafogli nazionali e ridurre la dipendenza dalle valute estere.
Helior: una soluzione per gli investitori
Ecco dunque che, quando si tratta di proteggere il proprio patrimonio, l’oro fisico rappresenta una delle opzioni più sicure e tangibili. Tuttavia, per garantire un investimento affidabile, è fondamentale rivolgersi a professionisti di comprovata esperienza.
Grazie alla sua trasparenza e affidabilità, Helior si posiziona come partner ideale, offrendo soluzioni su misura per proteggere il capitale in tempi di incertezza economica.
Helior propone diverse soluzioni pensate per soddisfare le esigenze sia di piccoli risparmiatori sia di grandi investitori. Tutte le opzioni garantiscono la custodia sicura presso il caveau di Lugano, con la possibilità di visionare fisicamente i lingotti previo appuntamento.
- Helior One
Questa soluzione consente l’acquisto diretto di oro fisico in vari formati (100/250/500 grammi, con custodia di 5 anni, oppure 1 chilogrammo con custodia da 1 anno a 10 anni). Gli investitori possono decidere di rivendere, parzialmente o totalmente, il proprio oro in qualsiasi momento. - Helior Plan
Per chi desidera investire gradualmente, Helior Plan offre la possibilità di acquistare oro a rate mensili (con un importo minimo di 100 €, per un periodo che va da 5 a 35 anni). Anche in questo caso, è possibile vendere tutto o parte del proprio investimento in qualsiasi momento. - Soluzioni per le aziende
Helior offre anche opzioni personalizzate per le imprese, come la conversione di TFR e TFM in oro fisico. Questa soluzione innovativa protegge il capitale aziendale, assicurandone la rivalutazione nel tempo e fornendo un’alternativa concreta ai tradizionali strumenti finanziari.
Fonti: helior.it, gold.org, tradingeconomics.com, ispionline.it
In un panorama globale caratterizzato da tensioni geopolitiche e volatilità finanziaria, Helior rappresenta un punto di riferimento per chi cerca un investimento sicuro. Visita il sito https://www.helior.it/ per saperne di più!