La ceramica in cucina con i piani in vetroceramica

La risposta tecnica ed estetica alla cucina moderna

Materiale antichissimo e sempre attuale, la ceramica non è solo arte da ammirare o rivestimento decorativo, è anche una risorsa tecnologica dalle molteplici applicazioni, anche dove meno ci si aspetterebbe. 

La cucina, ad esempio, è uno degli ambienti in cui la ceramica ha saputo evolversi con intelligenza, diventando protagonista di una delle superfici più utilizzate: i piani di cottura.
In particolare, la vetroceramica ha rivoluzionato il modo di cucinare, coniugando resistenza, design e prestazioni. Ma di cosa si tratta esattamente?

Cos’è un piano di cottura in vetroceramica?

I piani in vetroceramica sono superfici lisce e brillanti che permettono di cuocere i cibi grazie alla trasmissione del calore proveniente da resistenze elettriche poste al di sotto. A renderli particolari è proprio il materiale: la vetroceramica, nata negli anni ’50 da una scoperta casuale di laboratorio. 

Durante un esperimento, si osservò che un particolare tipo di vetro sottoposto a un trattamento termico poteva assumere proprietà straordinarie, come la resistenza agli shock termici e agli urti.

vetroceramica

Tecnicamente, si tratta di una combinazione tra una fase amorfa (tipica del vetro) e di una cristallina (tipica invece della ceramica), che conferisce al materiale un’alta stabilità strutturale, una bassa dilatazione termica, una notevole resistenza al calore e una superficie liscia, facilmente lavabile. Queste caratteristiche la rendono ideale per essere impiegata nei piani di cottura, dove l’equilibrio tra estetica e funzionalità è essenziale.

Vetroceramica e induzione: due tecnologie a confronto

A prima vista, un piano in vetroceramica e uno a induzione possono sembrare molto simili, ma il loro funzionamento è diverso. Nei piani radianti in vetroceramica, il calore è generato da resistenze elettriche che si riscaldano progressivamente, trasmettendo il calore alla pentola attraverso la superficie del piano.
I piani a induzione, invece, utilizzano un campo magnetico per generare calore direttamente all’interno della pentola, lasciando la superficie relativamente fredda.

Questa differenza tecnica si riflette anche nella scelta delle pentole. I piani in vetroceramica funzionano con la maggior parte dei materiali: acciaio, rame, alluminio, vetro e ceramica stessa. Al contrario, i piani a induzione richiedono pentole con un fondo magnetico, solitamente in acciaio o ghisa.

In termini di efficienza energetica, l’induzione ha il vantaggio della rapidità e del controllo immediato della temperatura, ma la vetroceramica mantiene un vantaggio in termini di versatilità e facilità d’uso.

vetroceramica

Vantaggi e svantaggi dei due sistemi

Ogni tecnologia ha i suoi punti di forza. 

  • I piani in vetroceramica offrono una superficie elegante, facile da pulire e compatibile con quasi tutte le pentole. Tuttavia, hanno un tempo di riscaldamento e raffreddamento più lento rispetto all’induzione e disperdono più calore nell’ambiente circostante.
  • I piani a induzione sono estremamente efficienti e sicuri: si scaldano solo quando rilevano la presenza di una pentola adatta e si raffreddano rapidamente. D’altro canto, richiedono un investimento iniziale maggiore e l’acquisto di pentolame specifico.

La scelta tra le due tecnologie dipende quindi non da quale sia “migliore”, ma da quali esigenze pratiche ed estetiche si vogliono soddisfare.

CircoloB2B per creare connessioni 

In un contesto produttivo che evolve rapidamente, è fondamentale per le aziende del comparto ceramico e dell’arredo cucina poter contare su strumenti in grado di generare valore e relazioni. CircoloB2B si propone come piattaforma strategica per creare connessioni tra imprese italiane e internazionali, favorendo sinergie e collaborazioni su misura per lo sviluppo di reti vendita solide e dinamiche.

Grazie a un ecosistema professionale orientato al networking, CircoloB2B offre alle aziende un’opportunità concreta per valorizzare la propria offerta e promuovere il Made in Italy.

vetroceramica

Il valore della ceramica: bellezza, tecnologia, innovazione

Al di là della tipologia di piano scelto, ciò che resta centrale è il valore del materiale. La vetroceramica rappresenta una delle frontiere più avanzate dell’evoluzione ceramica, capace di coniugare innovazione tecnologica ed eleganza visiva.

Non a caso, il suo utilizzo non si limita alla cucina. Lo stesso materiale è impiegato nei settori più sofisticati, dai telescopi professionali fino ai componenti per l’industria aerospaziale, grazie alla sua stabilità e resistenza estrema.

Si può parlare a pieno titolo di una ceramica “intelligente”, capace di adattarsi alle nuove esigenze dell’abitare contemporaneo e di entrare in dialogo con il design moderno, senza rinunciare alla sua anima millenaria.

Fonti: faberspa.com, geopop.it, ilsole24ore.com


Vuoi portare l’innovazione della ceramica nella tua offerta e connetterti con nuovi partner commerciali?

Scopri le opportunità offerte da CircoloB2B, la piattaforma dedicata al networking e allo sviluppo di sinergie tra imprese italiane e internazionali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.