Vivere il territorio
Immersa nella natura incontaminata del Parco del Ticino, ai margini dell’Oltrepò Pavese e a pochi passi dal suggestivo Ponte della Becca, Cascina Venesia rappresenta un perfetto connubio tra tradizione agricola lombarda e modernità nel settore agrituristico e didattico. Una dimora rurale del XVIII secolo, oggi trasformata in un hub multifunzionale dove agricoltura, ospitalità e formazione si fondono per offrire esperienze autentiche e sostenibili.
Il cuore agricolo dell’azienda
Con i suoi circa 45 ettari di estensione, Cascina Venesia coltiva principalmente cereali, utilizzando i terreni fertili situati alla confluenza del Po e del Ticino. Questi prodotti diventano protagonisti principali della cucina dell’agriturismo e dei laboratori della fattoria didattica, garantendo filiera corta e genuinità.
Oltre ai cereali, l’azienda dedica una parte della superficie alla produzione di frutta, ortaggi stagionali e allevamento di animali di bassa corte: oche, anatre, galline, faraone, pavoni, tacchini e conigli, insieme a capre tibetane, daini e asini. Tutti nutriti esclusivamente con i prodotti raccolti nei campi dell’azienda, senza mangimi industriali.
All’interno delle splendide sale con soffitti a cassettoni, Cascina Venesia propone una cucina tipica dell’Oltrepò Pavese basata su ingredienti stagionali e a km zero. Il menù offre mille sfumature gastronomiche: risotti, ravioli di stufato o “di magro”, frittate alle erbe spontanee, grandi arrosti, tagliate, dolci fatti in casa come crostate con marmellate autoprodotte.
Identità, paesaggio e cultura rurale
Cascina Venesia non è solo un agriturismo, ma un presidio culturale e ambientale che racconta il territorio lombardo attraverso esperienze autentiche. La posizione strategica all’interno del Parco del Ticino e ai piedi dell’Oltrepò Pavese consente agli ospiti di riscoprire il paesaggio padano in tutta la sua ricchezza: campi coltivati, lanche fluviali, boschi planiziali e borghi rurali.
Le attività proposte – dalle passeggiate naturalistiche agli itinerari gastronomici – accompagnano il visitatore alla scoperta delle tradizioni agricole locali e delle pratiche sostenibili che preservano l’equilibrio tra uomo e ambiente. Anche la cucina dell’agriturismo diventa veicolo di conoscenza, esaltando i sapori del territorio con ricette tramandate e ingredienti stagionali a km zero.
Collaborazioni con realtà locali, enti di tutela e operatori culturali permettono alla Cascina di contribuire attivamente alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico e rurale lombardo, offrendo occasioni di scoperta e approfondimento rivolte non solo ai turisti, ma anche a famiglie, aziende e viaggiatori consapevoli.
Location per eventi: un contesto suggestivo
Cascina Venesia dispone di una grande aia centrale e di antichi locali ben restaurati, immersi nel verde, che rendono la struttura ideale per eventi e cerimonie. La capacità di ospitare incontri aziendali, ricevimenti, matrimoni o feste private è valorizzata dalla posizione panoramica: pochi chilometri da Milano e Pavia, ai piedi delle colline dell’Oltrepò Pavese.
L’atmosfera rustica, elegante e al contempo familiare, il verde circostante e la cucina genuina creano un contesto perfetto per momenti speciali all’insegna dell’autenticità.
Valori e sostenibilità
Cascina Venesia è oggi un esempio virtuoso di azienda agricola multifunzionale che coniuga biodiversità, educazione ambientale e qualità dei prodotti. La scelta di nutrire gli animali con colture proprie, l’utilizzo di materie prime a km zero, l’educazione alla biodiversità e il marchio del WWF ne fanno un modello di sostenibilità applicata alla realtà agrituristica.
La posizione nel Parco del Ticino e l’uso responsabile del territorio riflettono l’attenzione verso una gestione equilibrata tra agricoltura e natura.
Perché scegliere Cascina Venesia
- Filiera corta garantita: produzione agricola propria per ristorante e didattica.
- Esperienze educative originali: programmi didattici strutturati, ideali per scuole e gruppi.
- Spazi versatili per eventi: location attrattiva per eventi aziendali e cerimonie.
- Impegno ambientale certificato: marchi regionali e nazionali a garanzia di sostenibilità.
Cascina Venesia può diventare protagonista nei contenuti dedicati ad aziende agricole multifunzionali, turismo slow, educational tourism e valorizzazione del territorio lombardo.
Cascina Venesia è una terra di incontro tra passato e futuro: l’esperienza offerta – fatta di buona tavola, natura, formazione e accoglienza – risponde pienamente alle esigenze di chi vuole comunicare l’identità italiana, i sapori locali, l’impegno ecologico e la qualità del territorio.