Cresce l’export dei formaggi DOP italiani, ma gli USA fanno paura
Vola il fatturato dei formaggi DOP italiani, soprattutto oltreoceano dove si confermano uno degli ingredienti principali dei piatti più amati e conosciuti della nostra tradizione.
I dati arrivano da Afidop (Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP), in occasione dell’annuale rassegna dal titolo “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e svoltasi tra il 16 ed il 22 novembre scorso negli USA.
I prodotti caseari, con il loro fatturato, conquistano la vetta della lista dei cibi a denominazione: con 254 mila tonnellate esportate nel 2023, coprono circa il 60% dell’export mondiale del settore, arrivando a sfiorare un valore pari a 3 miliardi e segnando un +11% rispetto all’anno precedente.
La minaccia Trump
Sono soprattutto gli Stati Uniti ad essere attratti dai formaggi italiani, posizionandosi come primo mercato di destinazione extra UE. Se la situazione rimarrà invariata anche nei prossimi anni è difficile a dirsi, anche perché l’esito delle ultime elezioni USA potrebbe far mutare lo scenario: Trump ha già annunciato di voler ripristinare la sua politica di dazi.
A conferma delle ombre che gravano sull’export dei nostri prodotti caseari, le parole di Antonio Auricchio, presidente di Afidop: “Ricordiamo che gli Usa sono il nostro primo mercato extra UE. Un paese strategico, in particolare per Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, che da soli rappresentano l’80% dell’export italiano negli Stati Uniti. Nel 2020, in seguito ai dazi imposti da Trump l’export dei formaggi italiani negli USA aveva perso oltre 6 mila tonnellate, pari a 65 milioni di euro. Confidiamo che non vengano vanificati i passi avanti compiuti”.
Qual è il formaggio più amato?
La passione dell’estero per i formaggi italiani è testimoniata anche dalle numerose vittorie ai concorsi internazionali: sono ben 12 quelli ad aver conquistato la medaglia d’oro agli International Cheese Awards 2024, con alcune delle produzioni Dop più famose del Paese: dal Parmigiano Reggiano al Taleggio, dalla Mozzarella di Bufala Campana al Gorgonzola.
Ecco quindi la classifica dei formaggi del Bel Paese esportati all’estero:
- Grana Padano (1,5 milioni di forme esportate nei primi 7 mesi del 2024 con +10,18%)
- Parmigiano Reggiano (34.924 tonnellate nei primi 6 mesi con +17,5%)
- Mozzarella di Bufala Campana (l’export vale il 38,3% delle vendite totali)
- Gorgonzola (oltre 1 milione di forme esportate nel primo semestre con +4%)
- Pecorino Romano (il 70% è destinato ai mercati internazionali).
Se questo articolo ti è piaciuto, leggi anche “Un passato di bontà: scopri la storia della polenta e della farina di mais”!