Quali sono i mercati emergenti? Come farsi strada al loro interno? M3A Business Investments risponde
In un presente complesso come quello che stiamo vivendo, profondamente segnato da instabilità geopolitica, guerre commerciali e crisi ambientale, le imprese italiane devono cambiare rotta: non basta più presidiare i mercati europei, occorre guardare oltre i loro confini.
La strada è stata tracciata lo scorso maggio, quando il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha presentato il Piano d’Azione per l’export italiano nei mercati extra-UE ad alto potenziale. L’obiettivo? Portare il valore dell’export italiano a 700 miliardi di euro entro il 2027.
Per riuscire nell’impresa, anche un piccolo contributo può fare la differenza e, proprio per questo, M3A Business Investments, con il servizio Nuovi Mercati, è da anni a fianco di tutti gli imprenditori che sono alla ricerca di un partner affidabile per costruire un percorso di crescita ed espansione all’estero.
L’Italia punta sull’internazionalizzazione
Il Piano, elaborato dal MAECI, coinvolge tutti gli attori del Sistema-Italia e rivaluta il ruolo delle Ambasciate, non più semplici sedi di rappresentanza, ma basi operative e trampolini di lancio verso l’estero per le aziende italiane. Il progetto per rafforzare la presenza del Made in Italy nei mercati emergenti e consolidarla nei Paesi maturi ad alto potenziale si basa su tre parole chiave: diversificazione, innovazione e competitività.
A rivestire un ruolo chiave è soprattutto la scelta dei mercati su cui concentrare gli sforzi; tra quelli quelli più significativi, spiccano:
- Turchia – offre opportunità nella meccanica avanzata e nelle infrastrutture e tecnologie digitali;
- Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita – partner strategici per i loro piani di sviluppo focalizzati su energie rinnovabili, infrastrutture, lusso e tecnologie green;
- Cina – un mercato immenso per beni di alta qualità, agroalimentare, moda e farmaceutica;
- India – le prospettive di crescita sono enormi, specie per meccanica, tecnologie green, beni di consumo e infrastrutture.
Anche Messico, Brasile, Algeria e Sudafrica sono Paesi a cui il Piano d’Azione guarda con interesse, in particolare per le possibilità d’accesso che offrono all’America Latina e alla più grande zona di libero scambio del mondo, l’African Continental Free Trade Area. Parallelamente, cresce l’attenzione verso l’Asia Centrale e i Balcani Occidentali: la prima rappresenta uno snodo logistico cruciale tra Medio ed Estremo Oriente, con una forte domanda di macchinari, infrastrutture energetiche e agroindustria, mentre la seconda è funzionale per la sua prossimità.
Anche i mercati maturi non vanno trascurati: Giappone, Svizzera e Regno Unito sono partner importanti per le eccellenze italiane, così come gli Stati Uniti, che continuano ad essere il secondo mercato in assoluto del Made in Italy, e il Canada, che offre opportunità crescenti grazie all’Accordo economico e commerciale globale (CETA) firmato con l’UE e in vigore dal 2017.
M3A: la bussola per orientarsi nei nuovi mercati
Entrare in un nuovo mercato richiede competenze, capacità di analisi, buoni contatti e relazioni. Può sembrare difficile, ma non se a fianco si ha un compagno come M3A che, con i suoi servizi dedicati all’internazionalizzazione, guida le imprese in ogni fase del processo.
L’approccio di M3A Business Investments si basa su un metodo integrato che unisce:
- analisi dei mercati target attraverso dati, studi e insight settoriali;
- strategie di ingresso personalizzate, calibrate su obiettivi e risorse dell’azienda;
- supporto su bandi e finanziamenti pubblici, per accedere a strumenti agevolati nazionali ed europei;
- partnership operative in loco grazie a una rete di consulenti e partner internazionali.
L’espansione internazionale non si improvvisa: una visione chiara e strumenti concreti possono trasformare le opportunità del Piano del MAECI in progetti di business reali. M3A aiuta le aziende italiane a fare proprio questo: passare dall’intenzione all’azione, definendo percorsi di crescita sostenibili e misurabili.
Fonti: M3A, esteri.it
In un mondo in cui le distanze si accorciano ma la concorrenza aumenta, M3A rappresenta per le imprese un partner strategico e affidabile, capace di trasformare la complessità dei mercati globali in vantaggio competitivo. Contatta subito il team per una consulenza.