Il valore del gelato artigianale italiano nel 2025

Un’eccellenza Made in Italy che piace (e cresce)

ll gelato artigianale non è solo un piacere estivo: è un simbolo identitario, un’eccellenza del Made in Italy che rappresenta cultura gastronomica, creatività e impresa. In un contesto economico sempre più competitivo e attento alla qualità, il gelato artigianale si conferma come uno dei prodotti di punta della filiera agroalimentare italiana, capace di unire tradizione e innovazione.

Numeri alla mano

Nel 2024 il settore italiano del gelato artigianale ha raggiunto quasi 3 miliardi di euro di fatturato, registrando una crescita tra lo 0,5% e l’1% rispetto al 2023. Con circa 39.000 punti vendita (9.235 gelaterie pure, 12.000 pasticcerie e 18.000 bar) ed oltre 90.000 addetti, il comparto si conferma leader in Europa.

Durante l’estate 2024 sono state vendute oltre 600 milioni di porzioni di gelato artigianale, pari al 26,4% del mercato europeo, con una crescita del +4% sulle vendite rispetto all’anno precedente. L’Italia si è imposta come primo mercato per porzioni vendute, davanti a Germania (25,1 %) e Spagna (20,6 %)

gelato artigianale

A trainare la crescita sono state in particolare le regioni a maggiore vocazione turistica – come Emilia-Romagna, Veneto e Toscana – ma il successo si è esteso anche ai centri urbani, con un aumento costante della domanda durante tutto l’anno. Il gelato artigianale si dimostra così un motore economico per migliaia di attività locali, stagionali e non, contribuendo in modo significativo alla vitalità del tessuto imprenditoriale italiano.

Fattori di crescita e tendenze emergenti

Cosa spinge sempre più consumatori a scegliere il gelato artigianale? Innanzitutto, la ricerca di autenticità e qualità. L’utilizzo di ingredienti naturali, locali e freschi si è affermato come fattore distintivo rispetto ai prodotti industriali. A ciò si aggiunge un forte orientamento all’innovazione: nuovi gusti, formule vegane o senza zuccheri aggiunti, attenzione alla sostenibilità della filiera e packaging compostabili.

Il ruolo dei maestri gelatieri

La figura del gelatiere è oggi profondamente evoluta: non solo artigiano, ma anche imprenditore, comunicatore e innovatore. La professionalizzazione del settore passa anche attraverso la formazione continua, le certificazioni di qualità e i riconoscimenti ottenuti a livello nazionale e internazionale.

In questo contesto, la guida Gambero Rosso alle Gelaterie d’Italia ha assunto un ruolo importante nella valorizzazione delle eccellenze locali. Ogni anno, la guida assegna punteggi e premi speciali ai migliori laboratori del Paese, contribuendo a costruire una cultura del gelato di qualità, che valorizza il territorio e lo rende attrattivo anche per il turismo enogastronomico.

gelato artigianale

Prospettive future e opportunità

Il futuro del gelato artigianale guarda all’espansione internazionale. La reputazione del gelato italiano all’estero è fortissima e molte realtà stanno già investendo in punti vendita, corner o franchising in Europa, Asia e Stati Uniti. Al tempo stesso, crescono anche le opportunità sul fronte digitale: dal delivery ai kit per preparare il gelato a casa, fino all’e-commerce specializzato.

Interessanti anche le sinergie con il mondo Ho.Re.Ca., con collaborazioni sempre più strette tra gelaterie, ristoranti, boutique hotel e pasticcerie d’autore. In questo scenario, il posizionamento del brand e la narrazione dell’identità diventano elementi cruciali per emergere.

Un prodotto semplice, un’opportunità complessa

In un settore così ricco di sfumature e potenzialità, fare rete è la chiave per crescere. Piattaforme come CircoloB2B offrono alle imprese del mondo agroalimentare – gelaterie artigianali incluse – l’opportunità di promuoversi in maniera qualificata, costruire relazioni commerciali e accedere a un ecosistema imprenditoriale multidisciplinare

Il magazine della piattaforma, in particolare, rappresenta un efficace strumento di visibilità e di diffusione della cultura d’impresa, permettendo alle realtà emergenti di farsi conoscere da un pubblico mirato e consapevole, sia sul territorio italiano che all’estero.

Fonti: ilsole24ore.com, bari.coldiretti.it, rainews.it, alimentando.info, gamberorosso.it


Il gelato artigianale è molto più di un dessert: è un comparto in pieno fermento, che unisce passione, competenze e visione imprenditoriale. Grazie a CircoloB2B avrai l’opportunità di costruire la strategia perfetta per valorizzare la tua attività.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.