Portualità turistica: facciamo il punto

Piano Assonat–SACE e competitività sostenibile

La portualità turistica è molto più di ormeggi e banchine: è accoglienza, cultura, mobilità dolce e tecnologia; una vera “finestra sull’Italia” che connette coste ed entroterra e distribuisce valore sul territorio. 

Non a caso il settore è considerato un pilastro dell’economia del mare, con un indotto che tocca cantieristica, hospitality, ristorazione, retail e servizi, contribuendo alla reputazione internazionale del Made in Italy marittimo. 

Negli ultimi anni la domanda e gli investimenti si sono spostati verso infrastrutture a basso impatto e servizi più “green”.

Il primo Piano nazionale dedicato ai porti turistici

Da questa consapevolezza nasce il Piano Strategico della Portualità Turistica Italiana – Port in Italy, il primo documento nazionale dedicato esclusivamente alla rete di marina e porti turistici, promosso da Assonat–Confcommercio in collaborazione con SACE

Obiettivo: potenziare la portualità turistica come leva della Blue Economy, modernizzando infrastrutture e governance, accelerando la transizione digitale e ambientale, e rafforzando l’attrattività internazionale del sistema italiano. 

Il Piano si inserisce nel quadro del Piano del Mare e del Piano Strategico del Turismo 2023–2027

portualità turistica

Il percorso parte da un’analisi strategica (SWOT) che riconosce i punti di forza (posizione geografica, patrimonio naturale e culturale), le debolezze (normativa frammentata), le opportunità (innovazione, sostenibilità, Blue Economy) e le minacce (concorrenza estera, crisi energetiche). 

La vision a tre anni mira a reti portuali tecnologicamente interconnesse, governance pubblico–privata integrata, marchio unico “Port in Italy” e leadership europea nel turismo nautico sostenibile.

Dove investire?

Il Piano definisce sei assi di azione che parlano direttamente a chi gestisce marina, infrastrutture e servizi collegati. 

  • Governance: coordinamento multilivello tra enti, capitanerie e operatori; comitati tecnici e piattaforme di monitoraggio per dare continuità alle policy.
  • Innovazione digitale: digitalizzazione dei servizi portuali (prenotazioni, accessi, info viaggiatore) e integrazione con il Tourism Digital Hub per aumentare visibilità e dati utili alla programmazione.

portualità turistica

  • Sostenibilità ambientale: efficienza energetica (LED, fotovoltaico, dissalatori), certificazioni e incentivi o premialità concessorie per i porti virtuosi.
  • Formazione: percorsi professionalizzanti per competenze tecniche e di accoglienza; allineamento dei profili alle nuove esigenze del turismo nautico.
  • Comunicazione & branding: identità nazionale Port in Italy, campagne coordinate e valorizzazione dei territori collegati al marina.
  • Sostegno finanziario (SACE): con il modello GROW, SACE mette a disposizione garanzie e liquidità, coperture dei rischi, business matching e supporto internazionale, facilitando l’accesso al credito e l’esecuzione degli investimenti.

L’Italia dispone di infrastrutture all’avanguardia per diporto, yacht e megayacht; i porti turistici attraggono visitatori da tutto il mondo e generano indotto che coinvolge hotel, ristorazione, negozi e servizi di manutenzione

L’attenzione crescente alla sostenibilità allinea l’offerta ai trend internazionali e rafforza la competitività delle destinazioni costiere, con impatti positivi su occupazione, PIL e brand Paese

Investire per rendere la portualità più efficiente e competitiva significa puntare su un’Italia più forte e attrattiva agli occhi del mondo.

Fonti: ansa.it, ossermare.org, confcommercio.it, bluemarinaawards.com


CircoloB2B ti offre gli strumenti giusti per raccontare il tuo valore, farti conoscere e creare nuove connessioni di business.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.