Dall’olio esausto al carburante pulito per l’automotive

L’automotive si fa ancora più sostenibile

Un rifiuto domestico dall’enorme potenziale. È così che sempre più imprese e istituzioni stanno guardando all’olio vegetale esausto, scarto prodotto ogni giorno nelle cucine italiane, sia domestiche che professionali. Un materiale che, se correttamente raccolto e trattato, può diventare un elemento chiave nella produzione di biocarburanti di seconda generazione, contribuendo alla transizione energetica dell’Europa.

Una risorsa ancora poco valorizzata

Secondo dati ufficiali, in Italia si producono circa 260.000 tonnellate di oli e grassi vegetali esausti all’anno, di cui però solo il 47% viene correttamente recuperato. Il resto finisce disperso nell’ambiente o nella rete fognaria, con danni enormi: basti pensare che un solo litro d’olio può inquinare fino a 1.000 litri d’acqua.

Questa criticità, tuttavia, si accompagna a un’opportunità concreta per l’economia circolare. L’olio esausto è infatti un rifiuto facilmente tracciabile, raccolto in modo capillare dai Consorzi e trasformabile in materia prima per la produzione di biocarburanti avanzati. Una risorsa preziosa, oggi ancora largamente sottoutilizzata.

olio esausto biocarburanti

 

Biocarburanti di seconda generazione

L’Unione Europea punta a raggiungere almeno il 14,5% di energie rinnovabili nei trasporti entro il 2030, come indicato dalla Direttiva RED II, e i biocarburanti da olio esausto che rappresentano una delle soluzioni più efficienti, in quanto non sottraggono terreni agricoli né entrano in conflitto con la filiera alimentare.

L’Italia, grazie alla rete di raccolta del CONOE (Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati) e agli impianti di trasformazione specializzati, si trova in una posizione favorevole per consolidare un settore capace di generare valore economico e ambientale. Il biocarburante ottenuto dall’olio esausto viene impiegato nei trasporti, nell’industria e persino nella produzione energetica, con una riduzione delle emissioni di CO₂ fino all’88% rispetto ai combustibili fossili tradizionali.

Per le imprese, il coinvolgimento nella raccolta e nel trattamento dell’olio rappresenta un’opportunità non solo ambientale, ma anche economica, grazie ai crescenti incentivi europei e alla domanda di energia rinnovabile sempre più stabile.

olio esausto biocarburanti

Sinergie tra le imprese e il ruolo di CircoloB2B

La costruzione di una filiera efficiente richiede la collaborazione tra soggetti diversi: pubbliche amministrazioni, aziende di servizi ambientali, produttori energetici e imprese industriali. In questo scenario, piattaforme come CircoloB2B giocano un ruolo fondamentale, favorendo incontri tra professionisti e imprese di settori complementari e stimolando lo sviluppo di partnership orientate alla sostenibilità.

Grazie al networking e alla condivisione di best practice, le imprese possono trovare nuove modalità per integrare soluzioni circolari nei propri processi produttivi e rafforzare la propria competitività sul mercato.

Riciclare l’olio da cucina non è più una buona pratica “green”, ma una scelta strategica per il futuro dell’energia europea. È il momento per le imprese di cogliere le opportunità offerte da una filiera innovativa, sostenibile e in continua crescita, capace di trasformare un rifiuto in risorsa, e la cucina in un punto di partenza per la transizione energetica.

Fonti: pisatoday.it, unipi.it, conou.it


Vuoi scoprire nuove opportunità di business nella transizione energetica? Unisciti al social network privato di CircoloB2B e amplia la tua rete tra imprese visionarie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.