Sogni d’oro con lo sleep retreat

Cos’è lo sleep retreat? Esplora con noi il travel trend del momento

Tra le ultime tendenze del mondo travel, sta spopolando quella dello sleep retreat che contempla vere e proprie fughe dalla quotidianità, con un unico, chiaro obiettivo: riposare seriamente.

Sono sempre più numerose le strutture del mondo dell’hôtellerie che si stanno reinventando in quest’ottica e visto che gli imprenditori sono tra coloro che più potrebbero beneficiarne, noi di CircoloB2B abbiamo provato a capirne qualcosa di più.

sleep retreat

Qualche dato sul sonno

Negli ultimi tempi, gli studi scientifici sul sonno sono diventati numerosissimi, probabilmente perché la consapevolezza dei ritmi frenetici a cui siamo costantemente sottoposti ha reso necessario osservare le ripercussioni che un riposo non adeguato, in termini sia qualitativi, che quantitativi, può avere. Ripercussioni che, è bene essere chiari, non solo toccano la salute individuale, ma anche quella collettiva, visti i costi sociali ed economici che la privazione di sonno porta con sé.

Stando al Global Sleep Survey 2025 realizzato da ResMed (leader mondiale nelle tecnologie per il sonno), una persona su tre dorme in maniera regolare meno di quattro notti a settimana. Un dato allarmante, soprattutto se integrato con le altre risposte date dai 30mila partecipanti al sondaggio, proveniente da 13 nazioni diverse: 

  • il 51%  degli intervistati prova un’eccessiva sonnolenza diurna;
  • il 48% avverte sensazioni negative la mattina, il 36% una maggiore irritabilità;
  • il 32% ha mal di testa mattutini, il 31% difficoltà di concentrazione.               

sleep retreat

Oltre agli onnipresenti smartphone, le cause principali di insonnia e cattivo riposo sono attribuibili per il 57% delle persone allo stress, per il 46% all’ansia e per il 31% a problemi finanziari ed economici. Soprattutto in Cina (24%) e in Giappone (23%) sono le condizioni della propria salute mentale ad inficiare il sonno, opinione condivisa anche dalla Gen Z (53%).

Gli effetti di tutto ciò si manifestano nella vita quotidiana e lavorativa: ridotta produttività e scarso impegno, aumento del turnover dei lavoratori e conseguente crescita dei costi per sostituirli. Inoltre, quasi la metà dei partecipanti al sondaggio (47%) ritiene che il proprio datore di lavoro non si curi della necessità di dormire dei dipendenti, con picchi di oltre il 60% in Francia, Germania e ad Hong Kong.

sleep retreat

Alla scoperta dello sleep retreat

Visti i dati sopra citati, va da sé che i benefici del sonno sono innumerevoli: proprio per questo motivo, chi si sente davvero esausto può trovare ristoro nelle sempre più numerose strutture in cui si pratica lo sleep retreat

Nel panorama internazionale, a cui CircoloB2B guarda con interesse, l’offerta è piuttosto varia: ci sono centri che, in location esclusive, puntano sulla creazione di ambienti perfetti per favorire il sonno, offrendo stanze buie, silenziose e climatizzate, con letti ergonomici e veri e propri menù di cuscini tra cui scegliere; in altri casi, invece, le strutture rendono disponibili percorsi di terapia, come quella cognitivo comportamentale per l’insonnia, accostati ad attività meditative, esercizio fisico e tecniche di rilassamento.  

sleep retreat

In Italia sono spesso gli hotel ad offrire questo tipo di servizi, avvalendosi dell’aiuto di professionisti per migliorare le abitudini del sonno dei propri clienti anche sul lungo termine

Mai come ora il concetto “dormi meglio, vivi meglio” è sentito dal settore della salute e del benessere e da quello del lusso. Oggi, il turismo del sonno e del wellness rappresenta il motore del settore dei viaggi e vale da solo più di 800 miliardi di dollari, cifra destinata a crescere con un tasso annuale previsto del 12,42%

Fonti: sleepsurvey.resmed.com, ansa.it


Se operi nell’ambito turistico, puntare sullo sleep retreat può essere una mossa vincente per attrarre clienti da tutto il mondo. CircoloB2B è a fianco degli imprenditori che vogliono aprirsi al mercato internazionale: sceglici e non te ne pentirai!

Se l’articolo ti è piaciuto, leggi anche “Astroturismo in Italia e nel mondo”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.