Immersa nel verde del Parco del Ticino, ai piedi delle colline dell’Oltrepò Pavese e a breve distanza da Pavia e Milano, Cascina Venesia rappresenta una proposta all’avanguardia nel panorama dell’ospitalità rurale. Qui produzione agricola, cucina autentica e location suggestiva si combinano in un progetto integrato capace di offrire eventi aziendali, team building e momenti di business in un contesto non convenzionale.
Un ambiente che genera valore
La posizione strategica di Cascina Venesia assume un significato rilevante per le aziende. Operare in un contesto protetto come il Parco del Ticino significa comunicare attenzione ambientale, autenticità e benessere, elementi sempre più importanti nelle scelte di stakeholder, clienti e collaboratori. L’ampia corte agricola, la struttura secolare e gli spazi restaurati offrono un ambiente che parla di storia, natura e ospitalità — non di corridoi neutri e ambienti standardizzati.
Location flessibile, ospitalità su misura
Le aziende oggi non cercano più solo una sala meeting — cercano esperienze che generino coinvolgimento e connessione. Cascina Venesia risponde con una grande aia centrale, ambienti interni restaurati e aree esterne immerse nel verde. La struttura si presta a molteplici format: dalla giornata di lavoro all’aperto, al pranzo aziendale, alla serata di networking o al team building basato sulla cucina e sulla terra.
Una cucina che racconta il territorio
La cucina di Cascina Venesia diventa uno strumento strategico per le aziende che intendono trasformare un evento in un racconto del territorio. Le materie prime provengono direttamente dalla azienda agricola (circa 40 ettari coltivati) e la filiera corta è reale.
I partecipanti agli eventi vivono così non solo un momento insieme, ma un’esperienza condivisa fatta di sapori genuini, piatti preparati con cura e ambienti rurali che amplificano il senso di autenticità.
Attività esperienziali integrate
Un grande vantaggio per il pubblico business è la possibilità di integrarsi con il contesto agricolo e ambientale: escursioni guidate nei sentieri del parco, visite aziendali, laboratori di cucina o degustazioni direttamente correlate all’azienda agricola. Queste attività creano un racconto coerente: dal campo alla tavola, dalla natura all’incontro di lavoro. Ciò detiene un forte potenziale per rafforzare il legame con il cliente, motivare i team e generare contenuti comunicativi di valore.
Comunicazione sostenibile & posizionamento strategico
In tempi in cui la sostenibilità, la responsabilità sociale d’impresa e il turismo esperienziale sono al centro delle strategie aziendali, scegliere Cascina Venesia significa aderire a un racconto credibile. Essere parte di un evento in un contesto protetto come il Parco del Ticino, immersi nella natura e in un’azienda agricola attiva, aggiunge valore immateriale all’evento stesso: storytelling, impegno ambientale, autenticità. Per le aziende B2B questa è una leva strategica per brand positioning, employee engagement e stakeholder management.
Come trasformare un evento in un’esperienza completa
- Briefing iniziale: definire target, obiettivo e messaggio dell’evento — Cascina Venesia offre consulenza sul format rurale/esperienziale.
- Location & logistica: scegliere spazi interni o esterni, definire breakout, tavoli di lavoro, momento conviviale.
- Momento “conviviale”: il pranzo o la cena diventano parte integrante dell’esperienza: piatti preparati con i prodotti aziendali, ambientazione rurale e cura artigianale.
- Activity aggiuntiva: visita nei campi, percorso naturalistico, laboratorio di cucina o degustazione — ogni evento può acquisire il valore del “vivere il territorio”.
- Comunicazione / follow‑up: il racconto generato (foto, video, testimonianze) diventa contenuto da valorizzare sui canali aziendali, rafforzando l’engagement e l’immagine.
Perché le aziende scelgono questo tipo di offerta
- Disponibilità di ambienti versatili in un contesto non convenzionale.
- Opportunità di vivere e raccontare una storia rurale autentica, compresa nell’evento.
- Forte coerenza con valori ESG e turismo esperienziale, sempre più richiesti nei brief aziendali.
- Facilità di integrazione tra lavoro, natura e convivialità, ideale per team building, incontri creativi, strategie innovative.
- Posizionamento strategico: vicinanza a grandi centri (Pavia/Milano) + immersione nella natura = accessibilità + differenziazione.
Alcune evidenze concrete da Cascina Venesia
- La struttura risale al XVIII secolo, è una cascina lombarda tradizionale sviluppata attorno ad una grande corte e immersa nel verde del Parco del Ticino.
- Si estende su circa 40 ettari coltivati, focalizzati sui cereali e sulla produzione agricola che alimenta direttamente la cucina dell’agriturismo.
- Le recensioni sottolineano l’accoglienza familiare, l’ambiente adatto anche alle famiglie con bambini e la qualità della cucina locale.
Un modello che proietta valore
Cascina Venesia non è solo una location. È un partner strategico per le aziende che vogliono trasformare un evento in un’esperienza significativa. Il contesto naturalistico del Parco del Ticino, l’agricoltura autentica, la cucina territoriale e la cura degli ambienti convergono in un’offerta che parla di identità, partecipazione e valore condiviso.
Per il pubblico B2B, Cascina Venesia è quindi un laboratorio di innovazione rurale applicata all’ospitalità aziendale. Un luogo dove ogni incontro, ogni piatto, ogni passeggiata diventano strumenti di connessione, motivazione e comunicazione.
