Niente dubbi sul piano Transizione 5.0 con M3A!

Scopri con M3A Business Investments quali agevolazioni prevede il piano Transizione 5.0

Manca veramente poco alla fine di questo 2025 e questo significa che anche il tempo per sfruttare il piano Transizione 5.0 (introdotto dal DL n.19/2024 e convertito nella L. n. 56/2024) è ormai agli sgoccioli. Per le aziende che intendono abbracciare la duplice sfida della transizione digitale ed energetica si tratta di un’occasione cruciale per adottare soluzioni tecnologicamente all’avanguardia in grado di incrementare l’efficienza energetica e promuovere l’autoconsumo e l’autoproduzione di energia rinnovabile

Le procedure per avere accesso ai crediti d’imposta non sono sempre di immediata comprensione e, proprio per questo, avere al proprio fianco un consulente specializzato e con esperienza può fare la differenza. Da anni, M3A Business Investments supporta aziende e professionisti nella pianificazione e nella gestione strategica delle risorse finanziarie: a chi altri chiedere, allora, per scoprirne di più sulla Transizione 5.0?

piano Transizione 5.0

Cosa è agevolabile?

Per accedere al credito d’imposta previsto dal sopracitato piano, gli investimenti devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  • beni trainanti: beni strumentali materiali o immateriali nuovi (inclusi sistemi computerizzati, software, piattaforme e applicazioni) che garantiscono il monitoraggio continuo dei consumi energetici e introducono meccanismi di efficienza (come l’Energy Dashboarding);
  • beni trainati: beni per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili, come gli impianti fotovoltaici;
  • formazione: spese dedicate alla formazione del personale aziendale sui temi della transizione verde (ammesse fino al 10% degli investimenti e con un tetto massimo di 300.000 €);
  • certificazioni: spese per il conseguimento di una certificazione energetica (esclusivamente per le PMI, rimborsabili al 100% – fino a 10.000 €) e spese per la certificazione del revisore legale per le imprese non obbligate alla revisione (rimborsabili al 100% – fino a 5.000 €).

piano Transizione 5.0

Alcune specifiche

Nel caso di beni trainanti, l’entità del credito è direttamente proporzionale al risparmio energetico conseguito:

Classe di risparmio energetico Risparmio (sul processo/unità produttiva) Intensità del credito
(< 2,5 milioni di €)
Intensità del credito
(2,5-10 milioni di €)
CLASSE III (Massima) > 15% / > 10% 45% 25%
CLASSE II ≥ 10-15% / ≥ 6-10% 40% 20%
CLASSE I (Minima) ≥ 5-10% / ≥ 3-6% 35% 15%

 

Per quanto riguarda i beni trainati, invece, il Piano incentiva l’uso di componenti di origine europea ad alta efficienza: 

Tipologia modulo fotovoltaico Maggiorazioni intensità del credito
TIPOLOGIA 1

moduli fotovoltaici prodotti in UE con un’efficienza a livello di modulo almeno pari al 21,5%

/
TIPOLOGIA 2

moduli fotovoltaici con celle, prodotti in UE, con un’efficienza a livello di cella almeno pari al 23,5 %

incremento sulla base di calcolo del 120% 
TIPOLOGIA 3

moduli prodotti in UE composti da celle bifacciali ad etero giunzione di silicio o tandem con un’efficienza di cella almeno pari al 24%

incremento sulla base di calcolo del 140%

 

Fonte: M3A


Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta subito i consulenti di M3A Business Investments.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.