Immersa tra i paesaggi rigogliosi del Parco del Ticino, ai piedi dell’Oltrepò Pavese e a pochi chilometri da Pavia e Milano, Cascina Venesia è molto più di un agriturismo: è un luogo dove l’agricoltura incontra l’ospitalità, la cucina racconta il territorio e ogni esperienza si trasforma in un’occasione per vivere la campagna in modo autentico. Una realtà multifunzionale che coniuga attività agricola, ristorazione, eventi e valorizzazione culturale, con una coerenza rara e una visione chiara.
Le radici nella natura: il valore di trovarsi in un Parco
Sorgere all’interno di un parco naturale non è solo un elemento distintivo, ma una scelta di campo. Cascina Venesia si trova in una posizione privilegiata: affacciata su sentieri fluviali, lanche, boschi planiziali e scorci incontaminati, è parte integrante di un ecosistema vivo, protetto e tutelato.
I vantaggi di questa collocazione sono tangibili:
- un paesaggio autentico e silenzioso, ideale per chi cerca benessere e connessione con l’ambiente;
- un basso impatto antropico, che rafforza l’esperienza di immersione nella natura;
- la possibilità di proporre attività outdoor direttamente collegate al territorio circostante: passeggiate, escursioni, birdwatching, percorsi naturalistici.
Cascina Venesia non si limita a “stare nel parco”, ma vive il parco e ne valorizza ogni sfumatura, contribuendo attivamente alla sua salvaguardia.
Agricoltura che nutre e racconta
Nei campi dell’azienda si coltivano cereali, ortaggi, frutta. Nel cortile vivono galline, capre, asini, daini. Tutto è gestito con un approccio sostenibile, rispettoso dei cicli naturali e orientato all’autosufficienza. Il risultato? Una filiera cortissima, in cui ciò che viene seminato nei campi ritorna in cucina sotto forma di piatti genuini, stagionali, ricchi di identità.
Il ristorante accoglie gli ospiti con profumi di risotti, ravioli fatti in casa, frittate alle erbe spontanee, carni arrosto e dolci preparati con le confetture aziendali. Ogni portata racconta una storia: di stagioni che si rincorrono, di mani che lavorano la terra, di tradizioni che non si sono mai interrotte.
Dove il paesaggio si vive (e si mangia)
Cascina Venesia è anche uno spazio culturale diffuso, un presidio rurale che promuove la conoscenza del territorio lombardo attraverso esperienze dirette, inclusive e autentiche. Campi coltivati, boschi, fiumi e borghi si fondono in un mosaico da scoprire con lentezza, a piedi o in bicicletta.
Le attività proposte – escursioni naturalistiche, percorsi gastronomici, visite guidate – sono pensate per connettere le persone con la natura, con la cucina e con le storie che fanno di questo angolo di Lombardia un luogo speciale. La sinergia con enti locali, guide ambientali e operatori culturali arricchisce l’offerta e rafforza la missione: rendere accessibile e condivisa la cultura agricola e ambientale.
Spazi per eventi: l’equilibrio tra funzionalità e suggestione
Che si tratti di un team building, di una riunione strategica o di una cerimonia privata, Cascina Venesia mette a disposizione ambienti unici:
- una grande aia centrale dal sapore autentico,
- sale interne restaurate con gusto rurale,
- ampi spazi esterni affacciati sul verde del parco.
Organizzare un evento qui significa scegliere un contesto che aggiunge valore all’esperienza, che parla di territorio, accoglienza e convivialità. Nessuna location standardizzata, nessun artificio: solo atmosfera vera, qualità gastronomica e servizi su misura.
Cascina Venesia: un progetto rurale che guarda lontano
Qui tutto parla lo stesso linguaggio: la terra, la tavola, le persone, il paesaggio. Cascina Venesia non è una semplice destinazione, ma un modello sostenibile di sviluppo rurale, dove l’identità contadina si fa proposta contemporanea.
Per chi lavora nel B2B, per chi fa turismo consapevole, per chi crede nel valore delle reti e del territorio, Cascina Venesia è un’opportunità concreta. Un luogo dove fare esperienze vere, costruire connessioni solide e partecipare a un racconto fatto di natura, rispetto e bellezza.