Cascina Venesia: dove la terra sa di casa, e la pasta racconta il territorio

Nel cuore verde del Parco del Ticino, affacciata sul paesaggio rurale dell’Oltrepò Pavese, Cascina Venesia è una realtà che ha saputo reinventarsi senza perdere le radici. Non è solo agriturismo, né solo azienda agricola: è un luogo dove la natura, il gusto e la cultura si intrecciano in una proposta autentica e coerente. Un modello virtuoso di multifunzionalità, capace di parlare a famiglie, scuole, imprese.

Dal campo alla tavola, senza passaggi intermedi

Cascina Venesia coltiva direttamente i suoi terreni – circa 40 ettari – e alleva animali da cortile nel rispetto della biodiversità. Tutto quello che arriva in tavola nasce qui: cereali, ortaggi, frutta, uova, carne. È una filiera corta nel senso più concreto del termine, fatta di stagioni, mani operose e scelta delle materie prime. Il risultato? Una cucina schietta, legata al territorio, che sa emozionare con i sapori veri.

Pasta ripiena: l’anima gastronomica dell’Oltrepò

Tra i protagonisti della cucina di Cascina Venesia, c’è lei: la pasta ripiena, emblema di una tradizione culinaria ricca e stratificata. Non solo un piatto, ma un simbolo di appartenenza, fatto a mano, con pazienza e rispetto degli ingredienti.

Queste alcune delle specialità che raccontano il territorio:

  • Agnolotti dell’Oltrepò: con un ripieno di carni miste e verdure, sono un classico intramontabile, serviti con burro fuso o nel brodo delle grandi occasioni
  • Ravioli di brasato: intensi e profumati, racchiudono carne cotta lentamente nel vino rosso, in perfetto equilibrio tra eleganza e rusticità.
  • Tortelli di erbette: delicati ma sostanziosi, farciti con bietole, ricotta e grana, esaltati da un condimento semplice al burro e salvia.
  • Malfatti: gnocchi irregolari di verdure spontanee, formaggio e pane, poveri negli ingredienti ma ricchi di sapore.
  • Zuppa alla pavese: pane, brodo, uovo e formaggio: una pietanza che sa di casa e di saggezza contadina.

Queste ricette, tramandate da generazioni, trovano nella cucina di Cascina Venesia un’interpretazione fedele ma al tempo stesso contemporanea. La pasta viene preparata artigianalmente, usando ingredienti coltivati o allevati in azienda: uova fresche, farine di grano tenero, ortaggi dell’orto, carne selezionata. Ogni piatto racconta una storia, quella di una comunità agricola che crede ancora nei cicli naturali e nei sapori veri.

Cascina Venesia

Dove il paesaggio si fa esperienza e racconto

Cascina Venesia è molto più di una meta rurale: è un punto d’accesso privilegiato alla bellezza autentica della Lombardia agricola. La sua posizione offre un panorama ricco e cangiante, fatto di campi coltivati, lanche fluviali, boschi planiziali e antichi borghi contadini.

Qui il paesaggio non si osserva soltanto: si attraversa, si respira, si vive. Le attività proposte – come passeggiate guidate nella natura, percorsi enogastronomici e visite alle coltivazioni – diventano occasioni concrete per comprendere il legame profondo tra l’uomo e l’ambiente, tra agricoltura e cultura.

Anche la tavola diventa parte del racconto: ogni piatto è un’esperienza che parla di stagionalità, sostenibilità e memoria del territorio. Ingredienti a km zero e ricette tramandate trasformano la cucina in un veicolo di conoscenza e valorizzazione identitaria.

Attraverso collaborazioni con enti di tutela, operatori culturali e realtà locali, Cascina Venesia promuove un modello virtuoso di turismo consapevole. Un’esperienza pensata non solo per chi cerca relax, ma per chi desidera comprendere davvero il valore di ciò che lo circonda.

Ospitalità rurale per eventi ed esperienze

L’antica aia della cascina, le sale interne in mattoni a vista e gli spazi esterni immersi nel verde offrono un contesto ideale per:

  • eventi aziendali e incentive legati al food;
  • team building esperienziali;
  • pranzi di lavoro immersi nella natura;
  • cerimonie private o feste in stile rurale.

Il valore aggiunto? La possibilità di costruire eventi autentici, non confezionati. Con una cucina vera, un’accoglienza calda e una location che parla da sola.

Un modello che funziona (anche per il B2B)

Per le imprese, Cascina Venesia rappresenta una best practice nel panorama della multifunzionalità agricola:

  • Produzione agricola integrata e sostenibile, con attenzione alla biodiversità.
  • Ristorazione interna con filiera cortissima, legata alla cucina locale.
  • Educazione alimentare e valorizzazione territoriale attraverso esperienze sul campo.
  • Accoglienza per eventi business, in un contesto naturale e autentico.

Un esempio concreto di come l’agricoltura possa fare rete con altri settori: turismo, formazione, ristorazione, comunicazione.


Cascina Venesia è il racconto di un’agricoltura che non si è fermata al passato, ma lo ha trasformato in risorsa. È il luogo dove il gusto incontra la consapevolezza, dove la pasta non è solo un primo piatto, ma un patrimonio da preservare. Per chi cerca esperienze vere, sapori genuini e relazioni autentiche, è una destinazione da segnare in agenda.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.