Crescita degli ordini programmati: verso servizi più flessibili
Il settore HO.RE.CA. (Hotellerie, Restaurant, Catering) sta assistendo a una forte crescita degli ordini programmati, consegnati tramite delivery o take-away: si prevede un +14% nel 2025. Questo fenomeno riflette la crescente esigenza di praticità, rapidità e flessibilità da parte dei consumatori, che richiedono soluzioni gustose e immediate da consumare in casa o in contesti non tradizionali.
Per rispondere a questa domanda, le aziende del settore stanno investendo in attrezzature veloci e affidabili, come forni combinati, abbattitori e sistemi Cook & Chill. Questi strumenti garantiscono tempi di preparazione rapidi senza compromettere la qualità delle preparazioni. Investire in soluzioni di questo tipo aiuta gli operatori a gestire i picchi di lavoro, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità del prodotto distribuito.
Digitalizzazione: software e app al servizio dell’efficienza
La digitalizzazione rappresenta il secondo pilastro fondamentale. È un elemento strategico nel trasformare l’esperienza HO.RE.CA.: dall’interazione tra sala e cucina, alla gestione magazzino, fino al customer feedback. Oggi sempre più realtà investono in soluzioni digitali integrate.
Tra le principali innovazioni:
- Order management: strumenti come Deliverect consentono di integrare le piattaforme di delivery (Uber Eats, Deliveroo, Glovo) con il POS, automatizzando operazioni e riducendo errori.
- Inventory & kitchen control: con strumenti come MarketMan è possibile monitorare scorte e costi in tempo reale.
- Feedback e CRM: sistemi come HappyOrNot permettono ai clienti di esprimere opinioni in sala, facilitando il miglioramento del servizio.
- Automation marketing: strumenti come Mailchimp aiutano a fidelizzare la clientela grazie a promozioni personalizzate .
Inoltre, eventi di settore, come HostMilano 2025, confermano come metà delle aziende italiane abbiano investito circa €4 miliardi in attrezzature e strumenti digitali. Questo investimento dimostra che l’introduzione dei chioschi self-order, dei menù digitali e dei pagamenti contactless ha migliorato l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente.
Ottimizzazione dell’offerta: sostenibilità e qualità al centro
Il terzo trend riguarda l’ottimizzazione dell’offerta, fondamentale per segmenti come take-away e delivery, dove tempi rapidi e qualità devono coesistere. Le strategie principali includono l’introduzione di:
- Tecnologie avanzate, come forni combinati e abbattitori, utili per mantenere standard elevati pur rispondendo a un’elevata domanda.
- Packaging sostenibile ed eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale.
- Controlli di qualità, implementati attraverso formazione del personale e processi digitalizzati, per garantire una qualità costante.
L’attenzione alla sostenibilità emerge anche da ricerche come quella di Ristoply: ridurre gli sprechi alimentari e ottimizzare la supply chain rappresentano oggi vantaggi competitivi reali. Il packaging green e il monitoraggio digitale delle scorte sono leve vincenti per abbattere costi e migliorare reputazione.
Trend aggiuntivi: automazione, dark kitchens e carenza di personale
Accanto ai tre macro-trend, altre tendenze stanno plasmando il comparto HO.RE.CA.:
- Automazione e self-service: la diffusione dei kiosk/tablet per l’ordinazione e il pagamento diretto è sempre più capillare, alleggerendo il carico di lavoro e migliorando precisione.
- Dark Kitchens: cucine dedicate esclusivamente al delivery stanno guadagnando terreno, soprattutto in città italiane: la loro flessibilità consente scalabilità a basso costo.
- Carenza di personale qualificato: problema persistente che spinge gli operatori a puntare su strumenti digitali e automazione per mantenere standard elevati anche con risorse ridotte.
Ho.Re.Ca. 2025: numeri e scenari italiani
Il mercato italiano dell’HO.RE.CA. continua a crescere:
- Il Food Service italiano nel 2024 vale circa 88 miliardi di USD, con prospettive di crescita fino a 150 miliardi entro il 2033.
- Il comparto Horeca, comprensivo di bar e ristoranti, ha un valore superiore a 96 miliardi di euro solo in Italia, con investimenti di circa 4 miliardi solo nel 2024 .
- A livello globale, il mercato Horeca vale oltre 3,7 miliardi di USD, con crescita annua prevista del +5,2% fino al 2032.
Questi dati confermano la solidità del comparto: nonostante la congiuntura economica complessa, la digitalizzazione, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica offrono l’opportunità di consolidare la ripresa e crescere in modo sostenibile.
Dove si colloca Adige Vending in questo scenario
In un panorama così dinamico, Adige Vending si inserisce valorizzando elementi chiave:
- Distributori smart & su misura
Grazie a soluzioni personalizzate, che vanno dalle macchine da caffè professionali ai distributori evoluti per snack e bevande, Adige Vending risponde alle esigenze di flessibilità e qualità degli operatori HO.RE.CA. Il tutto supportato da soluzioni cashless e monitoraggio remoto, per garantire continuità operativa e gestione ottimizzata. - Sostenibilità integrata
Adige Vending propone apparecchiature a basso consumo energetico, compatibili con materiali eco-friendly e packaging green. Inoltre, seleziona con cura prodotti riducendo gli sprechi e valorizzando un approccio responsabile, in linea con le attese del consumatore moderno. - Servizio completo e consulenziale
Dalla consulenza in fase di progettazione, alla scelta delle attrezzature più adeguate, fino all’assistenza post-installazione: Adige Vending si propone come partner a 360°, offrendo un supporto tecnico e commerciale capace di integrarsi con processi operativi e strategie di crescita dei clienti.
Adige Vending: tecnologia, sostenibilità e smart vending
Per le realtà HO.RE.CA. che ambiscono a distinguersi nel 2025, Adige Vending è una scelta vincente. La gamma offerta permette di:
- Digitalizzare aree ristoro con interfacce innovative e gestione intelligente;
- Ridurre l’impatto ambientale grazie a soluzioni eco-efficienti;
- Garantire esperienza utente evoluta e continuità di servizio.
Scegliere Adige Vending significa abbracciare una visione moderna del vending: efficiente, green e completamente integrabile con le strategie di crescita e innovazione delle strutture HO.RE.CA.
Fonti: Adige Vending, fieramilano.it, techfood.it
Visita il sito web di Adige Vending per scoprire tutti i servizi offerti e richiedere una consulenza personalizzata.
Puoi anche seguire Adige Vending su Facebook e su Instagram per rimanere aggiornato sulle ultime novità e offerte.