Esperimenti balistici con il vuoto

La nuova frontiera del vuoto industriale

Come può un semplice tubo trasformarsi in un dispositivo capace di lanciare un proiettile a velocità straordinarie? La risposta sta nella differenza di pressione atmosferica, il principio fisico alla base del bazooka a vuoto. Sebbene possa sembrare un’invenzione uscita da un film di fantascienza, è un esperimento reale, riproducibile persino in casa, e ha un’importante funzione didattica e sperimentale.

La struttura di questo dispositivo è piuttosto essenziale: un tubo dritto sigillato alle estremità da un disco sottile di alluminio (composto da 2-4 strati) e dal proiettile stesso. Un raccordo vicino alla bocca d’uscita consente di generare il vuoto.

vuoto industriale

Il principio di funzionamento è sorprendentemente semplice: una pompa a vuoto, spesso sostituita da un comune aspirapolvere, riduce la pressione nella parte anteriore del tubo. A questo punto, la pressione atmosferica esercita una spinta sul retro del proiettile, accelerandolo rapidamente lungo il tubo fino a raggiungere velocità impressionanti.

vuoto industriale

L’idea del bazooka a vuoto fu proposta nel 2001 dal fisico Neil A. Downie. Da allora, è diventato uno strumento di riferimento per spiegare in modo pratico i principi della fisica del vuoto e della dinamica dei fluidi, utilizzato soprattutto in contesti didattici ed esperimenti scientifici.


Per esplorare le applicazioni industriali del vuoto: www.vuototecnica.net.

CircoloB2B, con il suo impegno nel connettere le realtà imprenditoriali italiane, si propone come un partner strategico per la creazione di collaborazioni durature e di successo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.