Cos’è CIRCOLO B2B?

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale, CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.

Scopri il potere del networking con CIRCOLO B2B Unisciti a noi e fai il primo passo verso nuove opportunità di successo!

Perché iscriversi a CIRCOLO B2B?

Networking di Qualità:

Connettiti con imprenditori di successo e costruisci relazioni professionali che possono trasformarsi in opportunità di business concrete.

Collaborazioni e Partnership:

Scopri nuovi partner commerciali, avvia collaborazioni innovative e fai crescere il tuo business grazie a una rete di contatti selezionati.

Eventi Esclusivi:

Partecipa a eventi virtuali e in presenza, progettati per stimolare il networking, l’apprendimento e la condivisione di conoscenze.

Promozione Aziendale:

Condividi le tue storie di successo e le novità della tua azienda sul nostro BLOG, ottimizzato per i motori di ricerca, per aumentare la tua visibilità ed aumentare il tuo business.

Un passato di bontà: scopri la storia della polenta e della farina di mais

Un salto nel passato per ripercorrere la storia della polenta

Che i cereali si mangino fin dall’antichità non è un mistero. Non è dunque difficile immaginare che macinandoli e mischiandoli con un po’ d’acqua su del fuoco, i nostri progenitori abbiano creato qualcosa di molto vicino alla nostra polenta.

polenta

Del resto, il termine stesso “polenta” affonda le sue radici nell’antica Roma, nel latino “puls” con il quale si indicava una pappa a base di farina di farro, generalmente servita con formaggi e carni varie. 

La polenta con la farina di mais, così come la consumiamo noi, invece, è figlia della Modernità: fino alla scoperta dell’America, oltre al farro, si utilizzavano miglio, grano saraceno, sorgo e panico. È solo con Colombo che il mais fece il suo ingresso nel Vecchio Continente: nel 1525 era già coltivato in Spagna e Portogallo e si hanno notizie di farina gialla nel Friuli e nel Veneto nel 1550-1555. 

Successivamente, la coltivazione del mais iniziò a diffondersi in tutta la Pianura Padana e anche nelle contigue fasce collinari. La polenta divenne un piatto estremamente popolare, che risolse enormi problemi alimentari, pur causando la pellagra quando il consumo divenne eccessivo ed esclusivo. 

polenta

Come mai la farina per la polenta si chiama anche farina di “granturco”?

Nel ‘500, tutto ciò che era straniero ed esotico veniva etichettato con il termine “turco”, a maggior ragione il mais, che proveniva dall’altra parte del mondo. Nonostante questa sia l’ipotesi più accreditata, a lungo si è pensato che il nome potesse derivare dal fatto che questo cereale fosse entrato in Europa tramite l’Impero Ottomano


Non perderti i nostri articoli, leggi anche “Come integrare il turismo culinario nella tua offerta?”!

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

La Community Esclusiva per Imprenditori 

È il primo social network privato dedicato agli imprenditori, nato per favorire lo scambio di idee, la creazione di nuove collaborazioni e la crescita professionale,

CIRCOLO B2B è il luogo ideale per connettersi con altre aziende, partecipare a eventi esclusivi e condividere informazioni preziose sulle proprie attività lavorative, ma anche sui propri interessi e passioni personali.